Cucina e' un'arte

La cucina è veicolo di civiltà e cultura: è una cosa seria. Cucinare è senza dubbio un’arte, l’arte di amare. Spesso ci si ritrova a preparare “qualcosa di buono” per le persone che amiamo. Già nella preparazione degli ingredienti creiamo amore.
La forza di questa misteriosa magia ci aiuta a mescolare, creare, decorare, preparare un qualsiasi piatto, con in mente la persona amata.
E' un'arte espressione di se stessi. Nel preparare una portata, così come nel dipingere, scrivere una poesia, una canzone, la persona esprime pienamente sé stesso, libero dai vincoli sociali che spesso bloccano lo sviluppo delle nostre potenzialità: un atto che permette l’espressione libera di noi stessi con la conseguente espansione del nostro essere. Quando cuciniamo per qualcuno che amiamo abbiamo una sensazione di benessere!
-
Triplo Raviolo
l piatto che vi propongo questo mese e' il "Triplo Raviolo Via dello Scoglio", piatto
paesaggistico e autobiografico, in quanto sono davvero nato in “Via dello scoglio a San
Remo”, e gli aromi e colori del piatto dovrebbero ricordare i paesaggi mar...
-
Cucina Povera
Al Quinto / Quarto in St John Street eravamo abituati a servire spesso questo fantastico
antipasto, fatto secondo il concetto di "cucina povera", cioè il cibo delle nostre grandi
madri e padri in Italia.
-
MACCHERONCINI DI NONNA LILLY
Quando chiedete a Nonna Lilly i suoi maccheroncini alla panna e “pomodoro” é tutta contenta di poterli preparare e i suoi ospiti ancor di più!
-
Spezzatino e salsiccia
1 cipolla
0.4 oz. (13 gr.) Di olio
35 oz. (1 kg) stufato
7 oz. (200 gr.) Vino bianco
35 oz. (1 kg) salsiccia
21 oz. (600 gr.) Passata di pomodoro
-
PANZANELLA
Avanti con le specialità contadine che
vogliamo in tutti i modi: il pane cotto a legna
con le fascine.
-
Risotto ai funghi
Portate a ebollizione il brodo. Pulite i funghi, passandoli con un panno umido per
eliminare eventuali residui terrosi, e affettate i più grossi; lavate il prezzemolo, asciugatelo,
staccate le foglie e tritatele; schiacciate l’aglio e sbucciatelo.
-
CREMA DI ASPARAGI
800 g di asparagi,
20 g di burro,
1 cipolla,
1 l di brodo vegetale (facoltativo),
2 dl di panna,
sale
-
BACCALA' LESSO CONDITO
Prendere il bel pezzo di baccalà 500 g. già ammollato e adagiarlo in un tegame coperto con acqua fredda.
Aggiungere uno spicco di aglio pulito leggermente schiacciato, un ciuffetto di prezzemolo, qualche foglia di salvia, un rametto di rosmarino b...
-
SGOMBRO MARINATO CON ASPARAGI SELVATICI E MOZZARELLA DI BUFALA
Iniziare con il pesce. Per pulire il pesce dall'intestino bisogna inserire le forbici nello stomaco e salire verso la testa. Aprire lo stomaco del pesce con le forbici, rimuovere l'intestino e sciacquare il pesce in acqua fredda...
-
TARTAR DI MANZO
"Un'idea estremamente semplice ma deliziosa per un antipasto a base di uno dei piatti più iconici della tradizione culinaria piemontese, servita su piccoli cucchiai con tartufo rasato accompagnato da un bicchiere di prosecco DOC".
Danilo Cortellini ...