MACCHERONCINI DI NONNA LILLY

Sono da preparare ed assaggiare!
- Ingredienti per 4 persone:
- ½ Kg. di pasta secca – tortiglioni
- 100 gr. Pancetta affumicata in cubetti
- 200 ml. Panna per cucinare UHT a lunga conservazione
- concentrato di pomodoro (doppio o triplo) – 185 gr. (½ tubo)
- Soffriggere con poco burro i cubetti di pancetta affumicata.
- Mettere tutto il contenuto del tubo di concentrato.
- Cuocere nello stesso tempo la pasta; quando è pronta mettere nel sugo preparato la panna.
- Scolare la pasta e metterla nel sugo aggiungendo pepe e formaggio grana.
- Servire possibilmente “dopo mezzanotte”!
- Con un ottimo vino spumante!
Quando chiedete a Nonna Lilly i suoi maccheroncini alla panna e “pomodoro” é tutta contenta di poterli preparare e i suoi ospiti ancor di più!

Anche per la famiglia é una gioia per il palato e quando vengono preparati si cerca sempre di averne un piatto in più o anche una quantità per portarseli a casa.
E' anche interessante la storia della nonna dove e da chi ha imparato questa ricetta. Una sua cara amica gestiva un piano bar ed era abitudine negli anni 70/80 dopo mezzanotte domandare alla proprietaria un piatto speciale che potesse stimolare il palato e accompagnare l'ottimo champagne che scorreva fino a tarda ora. E così sono nati questi maccheroncini che tutti pensano col “pomodoro” ma che invece la nonna ci svela il segreto